BIBLIOTECA
INDIRIZZO : Piazza del Pamiglione, 1/2 , Palazzo del Portuale, 1° piano
ORARIO: Lunedì¬ - Venerdì¬ dalle 9.00 alle 19.00
Sabato dalle 9.00 alle 13.00
TELEFONO 0586/826437
E-MAIL: bibliotecalem@comune.livorno.it
RETE: SBN e Sistema Documentario Provinciale
PATRIMONIO:
Fondo "Biblioteca del Portuale": Enciclopedie - Diritto - Arte a Livorno;
Fondo "Il Tirreno": Narrativa - Saggistica - Attualità ;
Fondo "Enrico Olivieri": Biologia - Ecologia Ambientale;
Fondo STIMA "Sicurezza dei Trasporti in Mare": Sicurezza della navigazione - Normative - Opera Omnia IMO
Prestito interbibliotecario: di rete, regionale, nazionale/internazionale
Postazioni internet: 3
Sale lettura/consultazione: 54 posti
La Biblioteca del L.E.M. è la storica Biblioteca del Portuale che sin dal 1967 si è connotata sempre di più in ambito cittadino come interfaccia privilegiata per la popolazione giovanile, favorendo occasioni di aggregazione costruttiva per intere generazioni di studenti e giovani livornesi.
Nel 2003, all'indomani della sua chiusura da parte della Compagnia Portuale di Livorno, la Fondazione L.E.M. ne assunse in locazione i locali per ospitarvi, tra l'altro, la sede dell'Osservatorio sulla Sicurezza in Mare, l'aula didattica del Learning Centre ed il Centro di Documentazione specializzato sulle problematiche della sicurezza della navigazione e della tutela dell’ambiente marino e costiero.
Dopo alcuni interventi di adeguamento della struttura alle nuove mutate esigenze, la Biblioteca è stata riaperta definitivamente al pubblico nel dicembre 2005 grazie all'impegno congiunto della Fondazione L.E.M. e del Circolo Lavoratori Portuali con l'obiettivo di valorizzare e ottimizzare sempre di più le strutture già esistenti, la Sala di Lettura ed il Centro di Documentazione dell'Osservatorio con il proprio fondo librario e multimediale altamente specializzato in modo da farne un un icona dal punto di vista della fruibilità e, nel contempo, di agevolare l'accesso alla cultura tramite la promozione del libro e della lettura e lo sviluppo della formazione permanente per tutti i cittadini avvalendosi della collaborazione degli adiacenti Uffici dell'Antenna Europea del Comune di Livorno e degli strumenti offerti dai programmi regionali e comunitari.
|